Quali sono le regole del paintball

Regolamento Paintball: Per un Divertimento Sicuro e Corretto

Regolamento paintball

Benvenuti al Paintball Milano, dove la sicurezza e il divertimento vanno di pari passo. Per garantire a tutti i partecipanti un’esperienza piacevole è necessario attenersi a delle regole di gioco e di sicurezza.

Constatiamo purtroppo che sono pochi i giocatori che leggono il regolamento, per questo motivo, abbiamo pensato di realizzarne una sintesi che NON SOSTITUISCE il regolamento ufficiale ma che costituisce un riassunto essenziale.  Leggi attentamente il nostro regolamento e rispettalo durante le tue partite di paintball.

Sicurezza in campo, ci sono 3 regole fondamentali:

  1. Prima regola del Paintbull: Non si toglie la maschera in campo.

  2. Seconda regola del Paintbull: Non dovete MAI togliere la maschera in campo

  3. Terza regola del Paintbull: se qualcuno si accascia, è spompato, grida basta, fine del combattimento ah no, questa non ci riguarda!

  4. Terza regola del Paintbull: prima di uscire dal campo di gioco, sicura marcatore inserita, calzino elastico ad otturare la canna del marcatore.

Non togliere o sollevare parzialmente la maschera in campo.

L’importanza dell’utilizzo della maschera da Paintball

L’accessorio più importante dell’equipaggiamento di sicurezza è la maschera. La maschera deve essere indossata PRIMA di entrare nel campo di gioco, quando si è ancora all’interno dell’area di sicurezza.

I rischi di essere colpiti dalle palline di paintball a 300 km/h

L’energia delle palline da paintball espulse, è 7,5 Joule, nel caso di marcatori per le competizioni arriva fino a 12 joule, che, considerato il peso della pallina, si traduce in una velocità massima di 328 km/h. L’impatto di questi proiettili su braccia e gambe potrà causare ecchimosi (lividi) più o meno significative a seconda della distanza da cui si è colpiti; si tratta comunque di infortuni superficiali non gravi che si risolvono in pochi giorni.

Il viso INVECE è un bersaglio estremamente delicato che deve essere sempre protetto dalla MASCHERA DA PAINTBALL poiché eventuali impatti di palline su viso o peggio ancora su denti e occhi possono causare con alta probabilità dei DANNI PERMANENTI.

Usare esclusivamente maschere certificate

Le maschere che vi forniamo sono certificate e vi garantiscono, se indossate correttamente (quindi chiuse sotto la gola e ben strette dietro la testa), l’assoluta incolumità di viso e occhi per potervi divertire in COMPLETA SICUREZZA. L’allacciatura parziale della maschera (trascurando la fibbia sotto la gola) ne pregiudica la sicurezza poiché non esclude la possibilità che la maschera venga sfilata fortuitamente in caso di contatto con rami, manufatti o altri giocatori.

Maschera non certificata
Maschera Softair: bella ma NON ADATTA al gioco del paintball
Maschera da paintball CERTIFICATA.

L’alta probabilità di essere colpiti SULLA MASCHERA

Durante una normale partita è molto frequente essere colpiti sulla maschera (headshot) infatti per poter scrutare l’ambiente e prendere la mira è necessario uscire allo scoperto ed esporsi al fuoco avversario proprio con questa parte del nostro corpo. Statisticamente, durante un’esperienza di gioco, ogni giocatore sarà colpito almeno una volta sulla maschera, per cui le probabilità di essere colpiti sono molto elevate! Per questi motivi, rimuovere o spostare parzialmente la maschera è un’azione ad altissimo rischio che espone il giocatore con elevata probabilità ad un infortunio i cui danni saranno irreversibili.

La maschera non deve mai essere levata in campo anche quando la partita è conclusa.

Se la lente è appannata, oppure si è in carenza d’ossigeno, o si sente per qualsiasi altro motivo la necessità di alzare la maschera, sarà OBBLIGATORIO uscire dal campo (con una mano alzata) e solo una volta al riparo nelle aree di sicurezza sarà possibile rimuovere la maschera.

Distanze di sicurezza

Per evitare grossi lividi o addirittura lesioni, è vietato sparare ad un avversario posto a meno di 6 metri di distanza; qualora vi troviate in circostanze di ingaggio inferiori potrete alzare la mano, chiamare la “distanza” e cercare un riparo più lontano. Nel caso riusciate ad aggirare gli avversari e coglierli alle spalle una pacca sulla spalla sarà l’alternativa al colpo a bruciapelo che è VIETATO.

Dotazione di sicurezza

La dotazione di sicurezza per il paintball comprende una serie di elementi fondamentali per garantire la protezione durante il gioco. Oltre alla maschera, che è assolutamente indispensabile per proteggere gli occhi e il viso, viene fornito un corsetto rinforzato (che può anche avere una funzione distintiva tra le squadre in campo), guanti corazzati e un paracollo in neoprene che viene sostituito dal bavero rinforzato della divisa mimetica qualora quest’ultima venga richiesta (è disponibile a noleggio). Altri accessori facoltativi a discrezione e carico del giocatore, includono la protezione inguine, ginocchiere e gomitiere.

Procedure d’emergenza

Se per qualche ragione avete la necessità di alzare o rimuovere la maschera, ALZATE UNA MANO SOPRA LA TESTA, portatevi ai bordi del campo e dirigetevi nell’AREA DI SICUREZZA.

Se volete interrompere il gioco per questioni di sicurezza, ALZATE UNA MANO SOPRA LA TESTA,  e urlate la parola STOP!

Se per qualche motivo vi si slaccia la maschera (eventualità remota, MAI presentatasi sui nostri campi di gioco), lasciate cadere il marcatore, mettetevi in ginocchio con ENTRAMBE LE MANI SUGLI OCCHI, e urlate la parola STOP!

Ambiente di gioco

Prestate attenzione al terreno e all’ambiente, i nostri campi sono ricavati nei boschi e sono riproduzioni fedeli di scenari reali, dovrete quindi fare attenzione a dove mettete i piedi perché sono presenti radici e sassi dove è possibile inciampare, inoltre sono state scavate trincee di profondità massima di 1 metro e mezzo dove è possibile cadere se non si presta attenzione. Il terreno di gioco può essere molto scivoloso ed è quindi necessario muoversi con circospezione e prestare sempre la massima attenzione. I manufatti e i veicoli presenti nei campi possono provocare ferite e lesioni anche gravi se urtati. Insomma, le nostre mappe di gioco sono più pericolose di un campo da calcio riadattato, occorre quindi prestare attenzione anche a questa variabile.

Regole di eliminazione

Il giocatore è eliminato dal gioco quando la pallina lo colpisce esplodendo. Se la pallina rimbalza addosso NON è eliminato, se si hanno dei dubbi basterà mettere una mano sull’area dell’impatto per verificare la presenza o meno di vernice. Tutto il corpo dalla testa ai piedi è un bersaglio utile. Il marcatore NON è un bersaglio valido ai fini dell’eliminazione. Se rimanete senza colpi, ALZATE UNA MANO SOPRA LA TESTA ed andate a ricaricare nell’area di sicurezza.

Il corretto utilizzo del marcatore da paintball durante il gioco

Il paintball è un’attività emozionante che coinvolge strategia, abilità e divertimento. Per garantire un’esperienza sicura e appagante, è importante conoscere e seguire le corrette procedure per l’utilizzo del marcatore da paintball.

  • Modalità di sparo semi-automatica

Il marcatore da paintball è progettato per funzionare in modalità semi-automatica. Questo significa che, dopo aver caricato il primo colpo tirando il carello all’indietro, ogni successivo sparo ricarica automaticamente il carrello. È importante notare che il marcatore non spara a ripetizione automatica, quindi dovete azionare il grilletto per ogni singolo colpo.

  • Autonomia dell’aria compressa

L’autonomia dell’aria compressa del marcatore è indicata sul manometro presente sul raccordo del serbatoio d’aria (bombola). La corretta pressione d’esercizio varia 1000 a 3000 p.s.i. (circa 200 bar) per i marcatori rental, l’autonomia dipende da diversi fattori, sicuramente una serbatoio d’aria pieno dura di più della durata media di una missione (massimo 10 minuti) Quindi, se monitorerete il manometro avrete l’occasione di ricaricare, con l’aiuto del nostro staff, tra una partita e l’altra oppure quando tornate nell’area di sicurezza.  

  • Ricarica delle munizioni

Quando vi trovate vicino alle stazioni di ricarica, è consigliabile assicurarsi che il caricatore contenga sempre una quantità adeguata di palline. Questo vi permetterà di restare in gioco senza interruzioni e massimizzare il divertimento.

  • Caricatore da 200 colpi e attenzione al margine

Il caricatore del marcatore può contenere fino a 200 colpi. Durante la ricarica, è importante lasciare un margine di almeno 2 cm ai colpi all’interno del caricatore. Ciò consentirà alle palline di muoversi liberamente e ridurrà il rischio di inceppamenti o problemi di alimentazione durante il gioco.

  • Chiusura corretta del tappo del caricatore

Dopo aver ricaricato il caricatore, assicuratevi di chiudere propriamente il tappo. Questo eviterà che i colpi cadano accidentalmente per terra e si perdano durante il gioco. Mantenere il caricatore sigillato correttamente contribuirà a garantire un flusso costante di munizioni durante il combattimento.

  • Evitare di immettere palline trovate per terra

Durante il gioco, potreste trovare palline di paintball per terra. Tuttavia, è fondamentale non immetterle direttamente nel caricatore. Le palline trovate possono contenere impurità che potrebbero inceppare il marcatore o, peggio ancora, DIVENTARE ABRASIVE E VEICOLARE DETRITI che impattando sui vostri compagni di gioco potrebbero trasformare le palline in oggetti CONTUNDENTI.

  • Inceppamenti e procedure di risoluzione

Se il marcatore si inceppa durante il gioco, provate a “scarrellare”, per fare ciò, tirate il carello all’indietro e premete il grilletto senza puntare verso nessuno. Ciò consentirà di eliminare eventuali palline inceppate e ripristinare il corretto funzionamento del marcatore. Se il problema persiste, uscite dal campo e sostituite il marcatore con uno dei tanti di scorta appesi alle apposite rastrelliere. In questo caso, rovesciate i colpi avanzati nel vostro contenitore per evitare sprechi.

  • Corretto utilizzo del marcatore

A prescindere dalla tecnica e la postura di gioco, è obbligatorio mirare il proprio bersaglio, quindi è VIETATO il fuoco cieco OVVERO sparare senza guardare dove si sta puntando il marcatore.

Il caricamento delle palline nella camera di espulsione avviene per forza di gravità, i serbatoi di palline sono progettati per funzionare con il fucile parallelo al terreno; se terrete il fucile inclinato le palline non verranno sparate.

Le paintball

È importante conoscere e seguire le corrette procedure per l’utilizzo di queste palline al fine di garantire la sicurezza, la qualità del gioco e il rispetto dell’ambiente circostante. In questo articolo, esploreremo i principi fondamentali per un corretto utilizzo delle palline da paintball durante il gioco.

  • Caratteristiche delle palline da paintball

Le palline da paintball sono fatte di gelatina vegetale colorata. Questo le rende biodegradabili, atossiche e addirittura commestibili. L’uso di materiali vegetali per la loro composizione riduce l’impatto ambientale e garantisce la sicurezza per i giocatori. Tutti i lotti di palline che utilizziamo sono corredati da una scheda che ne descrive la composizione ( per prevenire eventuali fenomeni allergici) e ne certifica la biodegradabilità.

  • Sensibilità all’umidità e alle impurità

Le palline da paintball sono molto sensibili all’umidità. Pertanto, è importante conservarle in un ambiente asciutto per evitare che si deteriorino o diventino inutilizzabili. Inoltre, le palline possono raccogliere facilmente impurità come polvere o sassolini. È consigliabile conservarle in contenitori sigillati e manipolarle con cura per mantenere la loro integrità.

  • Utilizzare solo palline certificate

Per garantire la sicurezza dei giocatori e la qualità del gioco, è obbligatorio utilizzare esclusivamente le palline fornite dal campo. Queste palline sono certificate per la sicurezza e l’impatto ambientale. Utilizzando solo palline certificate, si minimizza il rischio di incidenti o danni alle persone e alle attrezzature.

  • Distribuzione delle palline

Le palline da paintball vengono generalmente distribuite in pacchetti sigillati (da 500) e condivise tra i giocatori dello stesso gruppo. Questo metodo di distribuzione consente di garantire un gioco equilibrato e prolungato nel tempo. Assegnare un quantitativo nominale di palline a ciascun giocatore potrebbe comportare una carenza prematura di munizioni per alcuni ed impedire il completamento delle missioni per mancanza di giocatori.

Non sopravvalutate la vostra preparazione tecnica e fisica

Il progetto PAINTBULL nasce per dare l’opportunità a chiunque di vivere l’esperienza di un video gioco sparatutto nella vita reale, le scenografie curate, lo storytelling, e l’adrenalina e lo spirito d’agonismo e d’avventura, potrebbero spingerci a sottovalutare i rischi e a cimentarci in evoluzioni acrobatiche e movimenti pericolosi, che magari abbiamo visto compiere nei videogiochi o nei film d’azione. Saltare in una trincea, anche poco profonda può causare fratture, una scivolata su un terreno pietroso, può causare escoriazioni, etc. Non esagerate, state attenti ai vostri movimenti e calibrate la vostra esperienza di gioco sulla base della vostra capacità atletica, i nostri campi consentono di ripararsi, nascondersi e divertirsi a fare i cecchini o, usando un linguaggio da first person shooter, di camperare.

Sicurezza fuori dal campo

Il nostro centro dispone di diversi campi e sarà possibile provarli tutti, spostandosi tra una partita e l’altra da un campo ad un altro. Vi sposterete trasportando i marcatori fuori dalle aree di gioco, lungo percorsi prestabiliti, senza l’obbligo della maschera, per garantire la sicurezza vostra e degli altri ospiti, sarà per tanto necessario che i marcatori abbiano sempre inseriti i due sistemi di protezione ovvero:

  • sicura da arma da fuoco attiva (tasto posto sopra il grilletto premuto dal lato sinistro, recante la scritta “PUSH FIRE” in modo che emerga dal lato destro, recante la scritta “PUSH SAFE” e non si veda l’anello rosso)
  • Cappuccio elastico protettivo posizionato in cima alla canna

Il marcatore può essere attivato solo all’interno dei campi di gioco, prima di uscire dai campi di gioco è obbligatorio inserire la sicura e il cappuccio. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *