Il paintball è uno sport il cui scopo è eliminare l’avversario colpendolo con delle palline di gelatina riempite di vernice vivacemente colorata, sparate mediante appositi strumenti ad aria compressa chiamati marker (marcatori).
Data la velocità d’impatto (al massimo 300 piedi al secondo, 328 km/h per le competizioni internazionali), la capsula del proiettile si rompe al contatto con l’obiettivo, rilasciando il contenuto sulla tuta dell’avversario. Contrassegnato una volta da un “paintball”, un giocatore è eliminato e per rientrare deve attendere un tempo prestabilito o l’inizio della partita successiva. Questo gioco viene regolarmente praticato anche a livello agonistico, in competizioni, campionati in tutto il mondo e tornei.
STORIA
Ideato nel 1976 da Hayes Noel, Bob Gurnsey e Charles Gaines, fu giocato per la prima volta nel New Hampshire usando una pistola a vernice per segnare gli alberi.Il paintball è diventato rapidamente popolare, specialmente negli USA ed ha raccolto una folta schiera di partecipanti in tutto il mondo.
ATTREZZATURA
L’attrezzatura usata varia in base al tipo di gioco e a quanto si vuole spendere, potrete noleggiare tutto al nostro centro (guarda cos’è inlcuso nelle tariffe) oppure utilizzare la vostra. Tuttavia ogni giocatore deve avere:
Maschera:
è una delle poche cose fondamentali per il giocatore da indossare. Questo indumento è obbligatorio quando si pratica il paintball, essa infatti protegge il viso e soprattutto gli occhi dall’arrivo di pallini[. Le maschere utilizzate sono studiate appositamente per il gioco e possono essere di diverse forme o colori ( per distinguere le squadre).
Marcatore:
Altro oggetto fondamentale è il marcatore ovvero un “fucile” ad aria compressa in grado di proiettare a grande velocità un pallino sul bersaglio. I marcatori possono essere completamente meccanici per i neofiti oppure elettropneumatici per i giocatori più esperti. Un marcatore elettronico nelle mani di un giocatore esperto può raggiungere una cadenza di fuoco di 16 colpi/secondo.
Pettorina rinforzata: utile per proteggere il busto dai colpi ed anche per distinguere le squadre.
VESTIARIO
Un giocatore da paintball normalmente indossa un vestiario particolare e studiato appositamente per praticare in sicurezza e comodità questo sport. La maglia generalmente identifica il team e distingue ogni singolo giocatore. Essa è di materiale sintetico, con rinforzi e protezioni in diversi punti. I pantaloni, sono di materiale molto resistente, come la cordura o il nylon. Anche essi hanno dei rinforzi nei punti di maggior bisogno e hanno delle tasche con degli scopi ben precisi. Un capo accessorio dell’equipaggiamento sono i guanti, con parti rigide nei punti più esposti.
SICUREZZA
Contrariamente alle apparenze, se le norme di sicurezza sono rispettate il paintball è uno degli sport più sicuri, avendo una percentuale di incidenti pari a 0,02 per esposizione, di molto inferiore ad altri sport giudicati meno pericolosi, come il calcio.La maschera va sempre indossata all’interno del campo e per evitare colpi accidentali, al di fuori del campo i marcatori vengono otturati con appositi tappi. Inoltre molti campi disincentivano l’atto di sparare a distanza ravvicinata, concedendo all’avversario la possibilità di arrendersi quando si è a portata di tiro entro una distanza prefissata. La quantità di infortuni nel paintball è stata stimata all’incirca 45 incidenti ogni 100 000 partecipanti ogni anno. Inoltre uno studio durato un anno intrapreso da Eye Emergency Department, Massachussets Eye and Ear Infirmary in Boston ha mostrato che la maggior parte dei traumi agli occhi sono causati da pallacanestro,baseball, hockey e racquetball. Un altro studio ha concluso che i traumi agli occhi si sono verificati quando le misure di sicurezza non son state rispettate, in particolare in assenza della maschera protettiva.
MODALITA’ DI GIOCO
Le partite possono svolgersi nei boschi, all’interno di fabbricati o zone appositamente chiuse e delimitate o all’esterno, studiate per garantire la miglior esperienza di gioco in termini di lay out e anche scenografici. Non esistono regole specifiche per giocare a paintball, lasciando gli obiettivi, le strategie e le tecniche di gioco all’immaginazione dei giocatori e alle condizioni del terreno. Esistono invece federazioni per lo speedball ed il woodsball intese a codificare in termini agonostici questo sport.